La sudorazione eccessiva è un fenomeno particolarmente sgradevole. Aloni sui vestiti e cattivi odori sono i primi due effetti collaterali del sudore. Per combatterli si può utilizzare un deodorante, un antitraspirante o un deodorante antitraspirante a lunga durata come Nudit di Helena Rubinstein.
In realtà, deodoranti e antitraspiranti non sono affatto la stessa cosa, anche se si tende facilmente a confonderli. Ma quale conviene scegliere per non avere fastidi? Ad ogni livello di sudorazione corrisponde il prodotto giusto: scopri quello più adatto a te con la piccola guida qui sotto.
Differenza tra deodorante e antitraspirante
Gli antitraspiranti bloccano temporaneamente le ghiandole sudorali. Grazie a questa azione, i liquidi e il sudore non riescono a fuoriuscire e vengono parzialmente riassorbiti. Si forma cioè una barriera che rimane attiva per circa un paio di giorni. Durante le 48 ore di azione, i cattivi odori vengono completamente eliminati.
Il deodorante, invece, non blocca le cellule sudorali, ma copre i cattivi odori e svolge una importante azione antibatterica. Il profumo del deodorante tende cioè a sovrapporsi all’odore del sudore per un certo numero di ore. Quando l’effetto svanisce, l’unico rimedio possibile è una nuova applicazione. Purtroppo, il deodorante non riesce ad impedire neppure la formazione degli aloni sui tessuti.
La scelta tra i due prodotti dipende dal livello di sudorazione. Nel corpo umano ci sono due tipi di ghiandole sudoripare, che si attivano quando l’organismo deve proteggersi da un eccessivo surriscaldamento (temperature esterne molto alte, attività fisica eccetera). Le due ghiandole determinano due diversi fenomeni di sudorazione. Durante l’attività sportiva o a seguito di una forte emozione, si sviluppa un sudore localizzato in aree specifiche (iperidrosi) come le ascelle, i palmi delle mani e la fronte.
Le ascelle, invece, sono soggette ad una sudorazione dall’odore pungente e sgradevole (bromidrosi), scatenata da fenomeni batterici e contrastabile con un deodorante.
Se l’iperidrosi si sviluppa soprattutto a livello ascellare ed è eccessiva, si può scegliere un antitraspirante. Quest’ultimo è consigliato anche in presenza di una alterazione patologica dell’iperidrosi detta cromoidrosi, la sudorazione caratterizzata dai classici aloni giallastri.
Deodorante antitraspirante: la soluzione più efficace contro il sudore
Esiste un terzo prodotto che abbina le qualità dei deodoranti e degli antitraspiranti. Si tratta del deodorante antitraspirante che è in grado di bloccare le ghiandole sudoripare, di eliminare i cattivi odori e di agire sulla proliferazione batterica che genera il sudore. Nudit di Helena Rubinstein è un ottimo deodorante antitraspirante con:
- applicazione roll on
- lunga durata di ben 48 ore
- composizione con agente antitraspirante
- assenza di alcool
Nudit è un prodotto ipoallergenico che rispetta la delicatezza della pelle, garantendo l’assenza di reazioni cutanee. Si può applicare tranquillamente su pelli molto sensibili, non macchia i tessuti ed ha un piacevole profumo agrumato e floreale. Pur essendo molto delicato, non va usato subito dopo la depilazione. La pelle appena depilata è facilmente irritabile e potrebbe risentire dell’applicazione del deodorante antitraspirante. La depilazione inoltre è già una misura contro i cattivi odori in quanto favorisce la riduzione della proliferazione batterica.
Risolvi subito il problema della sudorazione e acquista Nudit di Helena Rubinstein con il 20% di sconto. Affrettati perché estate, sole, caldo e sudore sono in arrivo!