È uno dei prodotti cosmetici più utilizzati in assoluto, e quotidianamente per di più, eppure le domande su come applicare il fondotinta nel modo corretto, in base a tipologia del prodotto e anche della pelle, sono sempre in agguato.
C’è chi cerca informazioni sul web, chi si rivolge ai make up artist nelle profumerie, e chi pensa che far da sé sia meglio: tutte le teorie sono percorribili, ma di certo fare un po’ d’ordine e dare delle informazioni di base potrà rivelarsi utile per tutte le dubbiose.
1- Come applicare il fondotinta liquido
Iniziamo dal fondotinta liquido, uno dei più amati, diffusi e utilizzati. Esistono svariati modi di applicarlo:
- con l’apposito pennello,
- con una spugnetta da trucco,
- con le mani.
Quest’ultimo è di certo il più pratico e utilizzato, ma, tocca dirvelo, anche il meno igienico: per quante volte possiate averle lavate spalmare il fondotinta così non è mai una buona idea, porterete, senza nemmeno accorgervene, un sacco di batteri sul viso.
Il pennello consente un risultato molto naturale, con una coprenza delicata, la spugnetta, invece, aderendo bene alla pelle permette di calibrare il grado di coverage che si vuole raggiungere: è il metodo che preferisco e, specie in estate, bagno sempre la spugnetta con dell’acqua termale prima dell’applicazione per ottenere un risultato ancora più fresco.
Si inizia dalla fronte procedendo da metà viso in giù e facendo poi la stessa operazione dall’altra parte, cercando di ottenere un risultato omogeneo.
Prodotti consigliati?
Tra quelli che ho provato in prima persona mi sento di citare di sicuro il Fondotinta Tenuta Perfetta di Collistar, il Diorskin Forever Fluide spf 35 di Dior, perfetto per l’estate grazie all’alto filtro solare e Armani Maestro Fusion, un grande classico che non lascia mai deluse.
2- Come applicare il fondotinta compatto in crema
Il fondotinta compatto dalla consistenza cremosa era diffusissimo negli anni ’80/’90, prima che tutte le formulazioni di quello liquido e fluido prendessero il sopravvento.
In ogni caso c’è chi continua ad apprezzarlo per l’elevata coprenza che generalmente offre, per applicarlo il metodo migliore che vale in realtà per l’applicazione di un qualsiasi fondotinta compatto, è quello di utilizzare una spugnetta piatta, rotonda o quadrata a piacere.
Il perché è presto spiegato: è lo strumento migliore per prelevare il prodotto dalla cialda e farlo aderire alla pelle del viso anche nei contorni occhi, bocca, naso. Per la sua texture ultra morbida e cremosa, e l’effetto luminosità che dona alla pelle il mio preferito in questa categoria è Diorskin Forever Compact spf 20 di Dior.
3- Come applicare il fondotinta compatto
Oltre a quelli di consistenza cremosa di cui abbiamo appena parlato esistono altre tipologie di fondotinta compatto, con una formulazione più tendente al polveroso, più simile, per fare un paragone, a quella della cipria.
Come vedremo per i fondotinta minerali, si tratta di prodotti adatti soprattutto a pelli miste o grasse che con i prodotti liquidi o in crema tendono a lucidarsi troppo. Di Collistar mi piace il Fondotinta Opacizzante Compatto, ma è ottimo anche il Teint Miracle Compact di Lancôme.
4- Come applicare il fondotinta in mousse
A metà strada tra il fondotinta liquido e quello compatto in crema si trova un compromesso che, specie negli ultimi anni, ha conquistato le più esigenti in fatto di texture. Ovvero il fondotinta in mousse.
Come si applica? Torniamo ancora una volta all’uso del pennello o della spugnetta già descritti in precedenza, anche se, in questo caso, il pennello è quello che performa meglio in quanto non assorbendo il prodotto ne garantisce la massima stendibilità e la non dispersione.
Uno dei prodotti più nuovi per la tipologia “mousse” è il foundation “Dream Matte mousse” di Maybelline, consistenza cremosa, alta stendibilità, tocco impalpabile.
5- Come applicare il fondotinta minerale
Eccoci infine al fondotinta minerale, il più amato dalle pelli particolarmente sensibili, si tratta di un fondotinta dalla consistenza particolare in quanto simile ad una cipria in polvere, ma ancora più fine e morbida che si fonde perfettamente con la pelle per un effetto estremamente naturale, anche in questo caso valido per pelli miste-grasse.
Il fondotinta minerale lo si applica con un pennello tipo kabuki partendo dal centro del viso e procedendo verso l’esterno fino a coinvolgere, volendo anche collo e décolleté. Tra i miei preferiti Clarins Skin Illusion la cui confezione ha anche un ottimo pennello integrato se si vuole approcciare per la prima volta a questo genere di fondotinta!